VERSO LE PRIMARIE
Il jet della discordia menzionato da D’Alema non sarebbe l’unico volo privato utilizzato dal Rottamatore: ha preso un aerotaxi anche il 9 settembre
Ma il jet della discordia menzionato da D’Alema non sarebbe l’unico volo privato utilizzato da Renzi. Il Rottamatore ha infatti utilizzato un aerotaxi anche lo scorso 9 settembre, domenica, per raggiungere la Calabria per la campagna per le primarie (anche se non aveva ancora ufficializzato la sua candidatura, lo farà 4 giorni dopo). Una realtà dei fatti opposta a quella raccontata, seppur fuori virgolette, dall’entourage del sindaco il giorno prima: Renzi andrà in Calabria con un volo low cost da Pisa. Versione che non corrisponde al vero, perché il sindaco rientrò a Firenze in tarda serata la stessa domenica. Tutto mentre su Internet c’è chi ricorda la polemica scoppiata contro D’Alema per alcuni viaggi aerei gratuiti usufruiti dalla fondazione presieduta dall’ex premier. Ma mentre infuriano i dubbi, nonostante Renzi abbia pubblicato l’elenco dei finanziatori del camper su Internet, si sollevano anche i rumors su un uso più intenso di quanto sembri di aerei privati da parte del sindaco. Il caso ha voluto che, a Peretola, ci siano anche testimoni, che hanno visto Renzi salire su un Piaggio P 180 Avanti II.
E si sono anche appuntati la «targa» del velivolo, quello per l’andata e ritorno Firenze-Lamezia. Peraltro, i comitati di Peretola segnalano, negli ultimi mesi, diversi casi di aerei atterrati oltre il limite previsto, dopo le 23.30. E in ambito sindacale si conferma: in più di un’occasione i lavoratori sono stati «fermati» per voli privati che arrivavano dopo le 23, spiegando loro che era per l’arrivo del sindaco. Voli possibili se si ottiene l’autorizzazione dell’Enac, che però, su richiesta, ha risposto di non essere autorizzata a fornire quella lista. Neanche un semplice elenco dei voli che hanno «sforato» l’orario: questo nonostante che, durante un incontro pubblico con i comitati per la pista parallela, il governatore Enrico Rossi abbia invitato gli stessi a chiedere i tabulati di questo tipo di voli, che dovrebbero essere pubblici. La stessa compagnia di aerotaxi, contattata dal Corriere Fiorentino, ha preferito non rilasciare dichiarazioni. Negli anni, Renzi, ha usato più volte voli privati. Ma dal suo comitato elettorale giurano che da quando è partita la campagna elettorale per le primarie, Renzi non ha mai viaggiato in aereo privato, tranne nel caso del funerale di Vigna.
«Come abbiamo avuto già modo di spiegare, Matteo Renzi ha utilizzato una sola volta un volo privato durante la campagna elettorale per le primarie, pagato peraltro di tasca sua, per poter partecipare al funerale del magistrato Piero Luigi Vigna - spiega Simone Bonafé, responsabile del tour in Italia di Matteo Renzi - La Fondazione Big Bang, nata nel febbraio 2012 con lo scopo fra l’altro di promuovere nella cultura politica e nell’attività politica italiana un ricambio generazionale e novità di idee, e che su questa base ha deciso di supportare l’attività di Matteo Renzi - continua -, ha acquistato nei mesi scorsi un pacchetto di dieci ore di volo per le proprie attività. Di questo pacchetto fa parte il volo utilizzato anche da Matteo Renzi domenica 9 settembre per raggiungere la Calabria e poter così svolgere le iniziative politiche programmate - conclude Bonafé -. Nessun altro volo di questo pacchetto è stato utilizzato da Renzi. Per raggiungere invece Reggio Calabria venerdì scorso ha utilizzato un normale volo di linea in classe economica di cui vi alleghiamo i biglietti».
Nessun commento:
Posta un commento