SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

giovedì 18 ottobre 2012

Bersani: parta dalla Sicilia la stagione del cambiamento


Il Segretario del PD Pier Luigi Bersani ha concluso a Palermo il tour siciliano a sostegno della candidatura di Rosario Crocetta alla presidenza della Regione. Alla conferenza stampa con Bersani, ha partecipato oltre a Crocetta, il Segretario regionale del PD Sicilia Giuseppe Lupo


Pier Luigi Bersani
"Per noi le elezioni regionali siciliane saranno un test importante, un test nazionale, forse per altri non è così ma per noi sì", ha dichiarato il Segretario del PD Pier Luigi Bersani concludendo a Palermo il tour siciliano a sostegno della candidatura di Rosario Crocetta alla presidenza della Regione. Le elezioni regionali si svolgeranno il prossimo 28 ottbre 2012. Alla conferenza stampa con Bersani ha partecipato oltre a Crocetta, anche il Segretario regionale del PD Sicilia Giuseppe Lupo . 

"Crediamo che dalla Sicilia possa partire una nuova stagione di cambiamento per il Paese e il messaggio centrale è lavoro e legalità - ha chiarito Bersani - in cui il principio base è che siamo un Paese unito. Abbiamo bisogno di iniziare una stagione nuova, dove si ripristinino processi di crescita, valori, la consapevolezza che siamo un Paese solo, non Nord e Sud, siamo un Paese che si chiama Italia". 

Durante la conferenza stampa Bersani ha insistito più volte sul concetto che "ci si salva insieme, perchè siamo tutti nella stessa barca. Dopo la semina maledetta di una destra a traino leghista, adesso il cambiamento deve venire dal Sud, con legalità e lavoro come parole d'ordine. Le elezioni qui in Sicilia possono essere un segnale triplo in questa direzione di cambiamento. In questi anni abbiamo assistito ad un inganno micidiale, a un'assurdità totale, l'Italia ha cancellato la parola 'Mezzogiorno', pensando che in questo modo si potesse fare decollare il Nord, ma non è stato così. Ecco perchè bisogna concentrarsi sul tema del lavoro al Sud, in quanto la situazione è esplosiva. Bisogna attrezzare meglio le istituzioni e la politica per affrontare la questione sociale", ha ribadito.

Rispondendo ai giornalisti su come si possa rilanciare la produttività, ha affermato: "Produttività non è solo il muscolo del lavoratore. C'è anche la disponibilità del lavoro a darsi, azienda per azienda, elementi di flessibilità. Ma qui ci vogliono investimenti per fare produttività. Servono investimenti di innovazione - ha detto Bersani - ci vogliono sistemi amministrativi e di infrastrutture che funzionino meglio. Ci vuole un piano Paese e bisogna trovare investimenti ai quali agganciare una disponibilità del lavoro, di fronte a questi investimenti, darsi una flessibilità organizzativa. E qui le contrattazioni aziendali possono avere un gran valore".

Tornando a parlare delle prossime elezioni regionali in Sicilia, il Segretario democratico ha spiegato la posizione del PD: "A noi spiace che non sia stato possibile aggregare tutto il centrosinistra attorno alla candidatura di Rosario Crocetta. La nostra strategia è di riorganizzare l'area progressista, aprendoci al confronto con l'area centro-liberale che vuole sciogliere l'ipoteca della destra".

In fine Bersani ha risposto ai giornalisti che gli hanno chiesto un commento sul Movimento 5 Stelle. "Francamente credo che quel movimento non sia in grado di costituire un'alternativa. Io non ho mai sottovalutato il movimento - ha detto Bersani -, né qui né altrove. In origine ha suscitato dei temi ai quali dobbiamo dare risposte. Dopo si è addensato un accumulo di protesta radicale generica. Per il Movimento di Grilllo, non c'è né destra né sinistra - ha proseguito Bersani - usciamo dall'euro e non paghiamo i debiti. Si è costruita una forma di tipo populista che può essere pericolosa per la Sicilia e per il Paese. Sono per cogliere le sollecitazioni su cui è nato il movimento - ha concluso Bersani - ma sono anche per combattere un'impostazione che sia quella di portare ad un'ipotesi di cambiamento".

"Nessuno può salvarsi da solo". Sintesi per punti della Lectio magistralis su Crisi economica e democrazia di Pier Luigi Bersani dall'Ateneo Kore di Enna

Nessun commento:

Posta un commento