SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

mercoledì 24 ottobre 2012

Europa: una piattaforma comune dei progressisti


Bersani Gabriel conferenza stampa


“Regolare la finanza per mettere in moto l'uscita dalla crisi". Pier Luigi Bersani e Sigmar Gabrie leader della Spd annunciano una piattaforma comune dei progressisti in Europa contro la crisi. "Solo così- spiega il segretario democratico in conferenza stampa congiunta - le opinioni pubbliche possono comprendere che si può scommettere ancora su un comune destino europeo". Il leader della Spd oggi in visita a Roma, denuncia "il più grande scandalo" che vede "le persone comuni pagare la crisi, ma non le banche" e "tanti ricconi che si permettono di prestare denaro agli stati e guadagnano con gli interessi". I progressisti europei sono impegnati a costruire un'agenda nuova. "L'Ue si è trovata impreparata davanti alla crisi finanziaria perché in questi anni ha perso la sua materia prima fondamentale: la solidarietà e il comune progetto europeo- ha continuato Bersani- Questo è dovuto a lunghi anni di prevalente governo delle destre che ha diffuso l'idea che qualcuno si salva da solo". Nel corso dell’incontro di oggi il leader del Pd ha parlato anche dell’appuntamento previsto domani con Monti. "Sono contento di accompagnare Sigmar Gabriel da Monti, fu con noi alla grande manifestazione a San Giovanni dopo la quale Berlusconi se ne ando". Ha aperto anche lui un pò la porta a Monti e domani lo ricorderemo". Lo ha detto il leader del Pd Pier Luigi Bersani al termine dell’incontro con il leader Spd Sigmar Gabriel, che domani vedrà il premier Mario Monti. "Noi siamo interessati - dice Bersani - che Monti ascolti da vicino la voce di un partito come l'Spd e possa considerare il legame costruito tra partiti socialdemocratici socialisti e progressisti". E aggiunge di essere favorevole all’idea del premier Mario Monti di un vertice dei capi di stato e di governo contro l'euroscetticismo, ma dice che sarà utile se "quel giorno li" si farà una tassa sulle transazioni finanziarie". "Così i populismi scendono. Ma se si parla di populismi senza prendere nessuna decisione, i populismi crescono, perché l'opinione pubblica europea ha bisogno di vedere qualche misura concreta di solidarietà e di sostegno al lavoro”.
foto: Salvatore Contino

Nessun commento:

Posta un commento