SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

lunedì 3 settembre 2012

Schulz: "Se perdiamo una generazione l'Europa non ha futuro"


Il presidente dell'Europarlamento, Martin Schulz
Il presidente dell'Europarlamento, Martin Schulz

Nella settimana in cui cancellerie e mercati guardano alla riunione di giovedì del board della Bce, il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, intervistato da Corradino Mineo, invita a non dimenticare l'emergenza occupazione che oramai abbraccia anche la Francia, alle prese con 3 milioni di senza lavoro.

Settimana decisiva per le mosse Bce
"Ci manca la sostenibilità - dice il presidente dell'Europarlamento, Martin Schulz - Cosa significa: che i capi di Stato e di Governo dei 17 vogliono prendere loro le decisioni, ecco il punto. Hanno una enorme responsabilità, ora, nella decisione sul debito di Spagna e Italia. Perché non ha senso togliere i soldi alle popolazioni e darli poi alle banche: non è possibile che la Bce presti ora soldi alle banche a un tasso quasi prossimo allo zero e queste poi comprino titoli del debito pubblico italiano a tassi intorno al 6%".

L'europeismo tedesco
"La Germania è un paese solidale - ricorda Schulz - abbiamo all'Europa dato 400 miliardi di euro fra garanzie e prestiti. Ma il governo anziché dire ai Tedeeschi 'lo facciamo perché la stabilizzazione del Sud dell'Europa è per noi fondamentale', lascia intendere che si tratti elemosina. In realtà è interesse della Germania impegnarsi nella stabilità dell'eurozona e dell'Italia. Oggi la competizione internazionale è impossibile per la sola Germania con la Cina, l'India, gli USA. Solo l'Ue con una moneta forte può confrontarsi con queste realtà".

Le due crisi europee
Spagna e Italia "hanno compiuto sforzi che vanno nella direzione giusta - riconsoce Schulz - Ma ogni giorno qualcuno dice 'la Grecia dovrebbe uscire dall'eurozona, la Spagna non ce la farà..' Ma un investitore come può avere fiducia nell'eruo in questo modo? Dobbiamo stabilizzare l'eurozona. L'altra crisi, dopo quella della fiducia, è quella dell'occupazione. La priorità delle istituzioni europee è lottare contro la disoccupazione giovanile, perché se perdiamo un'intera generazione l'Europa non può avere futuro". 

La lotta ai deficit
Le politiche di austerity da sole non bastano, ammonisce Schulz. Germania e Olanda temono l'inflazione ma è necessario "ridurre i tassi di interesse sui debiti sovrani" dei Paesi deboli. Per questo abbiamo bisogno "o di un Fondo o di una licenza bancaria per la Bce".
(da RaiNews24.It)

Nessun commento:

Posta un commento