Si parlerà delle interrelazioni tra politica e comunicazione che l’era digitale ha reso sempre più complesse e mutevoli. Si ripercorrerà in un’ottica storica, sociologica e mediatica, l’evoluzione del rapporto tra politica, partiti e comunicazione, fino ad arrivare alla attuale mediatizzazione della politica e alla diffusione delle tecnologie digitali per riflettere sui modelli di democrazia e di leadership nella società attuale.
Con l’ausilio di politici, accademici ed esperti di comunicazione politica, italiani e stranieri, sidiscuterà di new media, di social network e di rete come nuovo luogo di aggregazione e partecipazione politica. La nostra riflessione non si limiterà ad analizzare l’uso politico della rete, Cortona intendiamo allungare lo sguardo, estendendo la nostra riflessione ai temi della responsabilità etica e alle nuove forme di inclusione/esclusione sociale della network society.
L’evento sarà aperto alle ore 16 da una relazione di Annamaria Parente, della Segreteria nazionale del Pd e la responsabile della Scuola di Formazione.
Alle 18 è previsto l’intervento del Segretario Nazionale del Pd Pier Luigi Bersani.
Diverse le sessioni di lavoro. Alle 16.30, la sessione inaugurale sarà aperta da Henry Farrell su “Le conseguenze di internet per la politica” e successivamente da Markus Linden su “Una migliore democrazia attraverso una nuova forma di partecipazione ?”.
Sabato 22 alle 9.30 la seconda giornata inizierà con Donatella Della Porta su “Trasformazioni della democrazia e comunicazione politica: sfide e opportunità” poiGuido Moltedo parlerà di “Political narrative” e Michele Sorice su “Fra web democracy e populismo: la rete e la sfida della democrazia deliberativa” seguiranno gli approfondimenti e saranno previste sessioni parallele.
Alle 19 Federico Rampini parlerà di “Comunicare la democrazia: televisione, carta stampata, web” e infine dalle 21 alle 22.30 incontro dibattito dal titolo “La mobilitazione politica in rete: la primavera araba, gli indignados, occupy wall street” con Asmaa Mahfouz, Luca Buccico, Massimiliano Panarari e Riccardo Staglianò coordina Anna Scalfati.
Domenica 23 i lavori cominceranno alle 9.30 con Giancarlo Bosetti che parlerà di “Pluralismo nel servizio pubblico, una scoperta da fare”, Raffaele Fiengo su “I meccanismi dell’informazione , la formazione dell’opinione pubblica e le insufficienze dei sistemi Italia” e successivamente Stefano Di Traglia responsabile Comunicazione del Pd
Alle 11.30 è previsto l’intervento di Paolo Peluffo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e Comunicazione.
Nessun commento:
Posta un commento