Via libera dell'Aula del Senato all'articolo 16 del provvedimento sui finanziamenti dei partiti che prevede che l'ultima tranche dei rimborsi elettorali vada alle popolazioni terremotate
“Siamo soddisfatti per il risultato - spiegano i senatori Pd - molto meno per il tormentato iter di una norma che, a parole, raccoglieva il consenso di tutte le forze politiche e che pero' ha trovato sulla sua strada parecchi ostacoli”.
“La misura adottata - proseguono i parlamentari democratici - conferma l'impegno finanziario a favore dell'Emilia Romagna e va nell'interesse di chi è stato colpito dal sisma, ma siamo consapevoli che quanto fatto e' solo un piccolo passo avanti in un processo molto più vasto e urgente che deve portare alla rapida ricostruzione delle aree colpite e al ripristino di una condizione di normalità”.
“Per questo obiettivo - concludono i senatori - il Pd continuerà a vigilare e a battersi, in Parlamento e non solo”.
Anna Finocchiaro, capogruppo del Pd al Senato, ha sottolineato in Aula che l'erogazione dei risparmi derivanti dal taglio dei rimborsi elettorali ai partiti è "una promessa mantenuta dal Pd". Molti in quest'aula - ha detto la capogruppo Pd - hanno contestato il fatto che l'importanza attribuita da alcuni partiti a questo articolo e dunque il suo valore simbolico abbiano condizionato anche l'approvazione del provvedimento, che noi giudichiamo comunque importante, decisivo nelle sue scelte fondamentali e non scontato in questa parte della legislatura".
"Aggiungo che mentre noi approviamo questo testo, alla Camera dei Deputati si sta discutendo e approvando l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione, nei termini che abbiamo sempre proposto: e cioè che ad un finanziamento della politica corrispondesse trasparenza, affidabilità e democrazia interna dei partiti politici. Questa - ha concluso Finocchiaro - è la partita, e io considero che alla fine di questa legislatura, e con il clima che c'è in questo Paese, questo è comunque un successo".
Nessun commento:
Posta un commento