SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

venerdì 27 luglio 2012

D’Alema e Camusso ad Acciaroli per la festa dei Giovani democratici


INCONTRI E DIBATTITI

La manifestazione nazionale del Pd dal 25 al 29 luglio. Raciti: scelta Pollica per ricordare Vassallo

Massimo D'Alema Massimo D'Alema
SALERNO – Si terrà per la prima volta al Sud, la Festa nazionale dei giovani del Partito democratico. Ad accogliere la manifestazione, dal 25 al 29 luglio, sarà il Comune di Pollica e in particolare, il lungomare di Acciaroli. Una scelta, quella di Pollica, “non casuale” come ha spiegato il segretario nazionale dei Giovani democratici Fausto Raciti: “Abbiamo scelto Pollica per rendere omaggio ad Angelo Vassallo e per evidenziare come una città del Mezzogiorno, tema rimosso dalle agende politiche degli ultimi anni, possa essere esempio di buona amministrazione”. Slogan della manifestazione è “L'Europa che vorrei”. Tante le sessioni di dibattito e confronto in cui si parlerà di Europa, di Mezzogiorno d'Europa, ma anche di lavoro, uguaglianza, politica economica e finanziaria senza dimenticare uno spaccato sull'attualità italiana con un focus sulla spending review.

GLI OSPITI - Dibattiti a cui saranno presenti leader nazionali della politica e del mondo del sindacato. Tra gli ospiti della Festa dei Giovani democratici, sono attesi il vice segretario del Pd Enrico Letta, il sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria, il presidente della Regione Puglia e leader di Sinistra e libertà Nichi Vendola; Massimo D'Alema e il segretario della Cgil Susanna Camusso. Con loro, anche il responsabile Cultura del Pd Matteo Orfini, l'europarlamentare campano Andrea Cozzolino. Durante la manifestazione, sarà presentato un manifesto “congiunto realizzato - come detto dal segretario Raciti - con tutte le altre forze progressiste europee contro le politiche di austerità e il fiscal compact. Questa festa - ha aggiunto il segretario Giovani - non vuole essere un evento esclusivo del partito, ma uno spazio per far dialogare esperienze diverse”. I Giovani del Pd, dunque, si candidano a essere “ponte per mettere insieme - ha concluso Raciti - forze politiche, sociali e culturali differenti e pezzi di partito che non sempre si parlano tra loro”.
(da Corriere del Mezzogiorno.It)

Nessun commento:

Posta un commento