

Approvati gli altri punti all’ordine del giorno. Via libera anche al bilancio di previsione e al programma delle opere pubbliche.
Il Consiglio comunale ha deliberato, tra l’altro, la cittadinanza onoraria al sacerdote don Carmine Sciullo. Volontario della Resistenza, don Carmine Sciullo è decorato di medaglia d’argento per l’alluvione di Vietri sul Mare dell’ottobre 1954. E’ nato a Capracotta (Isernia) il 20 novembre 1915. Durante il secondo conflitto mondiale, subito dopo lo sbarco, in cui Capracotta fu distrutta dall’esercito tedesco in ritirata, da giovane sacerdote salesiano si mise a disposizione della chiesa locale per sopperire alle necessità del clero; preziosa fu la sua opera nell’assistenza spirituale alla popolazione sia in loco che in diaspora e di collegamento tra le famiglie che erano rimaste divise. Per questo nel dicembre del 1943 ottenne dal Town Major di Capracotta il permesso di circolazione per la campagna e nelle ore di coprifuoco. Dal 1954 al1959 ha operato a Vietri quale Direttore dell’Oratorio salesiano e per il 1955-56 quale vicario economo nella parrocchia di San Giovanni. Fu quello il primo decennio della presenza salesiana a Vietri; il centro salesiano si dotò di strutture e spazi indispensabili per l’attività formativa, liturgica e ricreativa, ed operò a favore dei ragazzi e famiglie sia con la pastorale che con interventi assistenziali. Per l’opera svolta durante i giorni dell’alluvione dell’ottobre 1954, gli fu conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’argento al valore civile (Gazzetta Ufficiale n. 308 del 6 dicembre 1956). In occasione del 30° anniversario del doloroso evento, la Giunta Municipale di Vietri sul Mare, con deliberazione n. 435 del 18 giugno 1985, gli assegnò una medaglia d’oro con pergamena. La prima azione di soccorso, assieme ad altri volontari, quali Giovanni Zampa, ed i giovani Domenico Mancini e Roberto Di Mauro, fu la messa in salvo delle persone rimaste intrappolate nel palazzo Caiafa, sulla statale per Salerno. L’opera continuò nelle altre zone del comune, man mano che si ebbe percezione della portata della tragedia. In età matura, sessantenne, coronò anche il sogno di svolgere la sua attività pastorale da missionario in Argentina. Attualmente vive nella comunità salesiana di Caserta, ove continua, compatibilmente con l’età e con la salute, a collaborare nelle celebrazioni e nella pastorale. In occasione delle celebrazioni dei 60 anni dell’opera salesiana a Vietri, il 27 maggio 2012, nonostante l’avanzata età, è voluto essere presente a Vietri per inaugurare, alla presenza del Sindaco e della comunità festosamente raccolta, la Mostra documentaria rievocativa della storia dell’Oratorio salesiano.
Nessun commento:
Posta un commento