SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

mercoledì 29 agosto 2012

Formigli: «Verrò a Napoli per verificare cosa ha realizzato de Magistris»


Il conduttore di «Piazzapulita»: «La Campania? 

Il miglior osservatorio sulla situazione italiana»

Corrado FormigliCorrado Formigli
Ci sarà molto Sud nella nuova serie di «Piazzapulita», il programma di politica e attualità che, in prima serata su La7, ha registrato lo scorso anno un successo crescente. Il servizio andato in onda nella puntata dello scorso 5 aprile, firmato da Alessandro Sortino e intitolato «Schiavi del lavoro» incentrato sui lavoratori dell'Ilva di Taranto, è tra i finalisti del premio della critica della manifestazione dedicata alla memoria di Ilaria Alpi. E proprio da Taranto si riprende giovedì, «con una grande diretta», anticipa Corrado Formigli, che tra l'altro è napoletano di nascita e con la sua città mantiene forti legami. «Nella prima puntata», prosegue il dinamico conduttore che ama modelli anglosassoni, «utilizzeremo la vicenda pugliese come metafora dell'Italia intera. A Taranto si è prodotto acciaio senza pensare alle conseguenze, in Italia si è gestita la cosa pubblica allo stesso modo, spensieratamente e con incoscienza. Quindi parleremo della crisi attraverso l'Ilva, in un quadro più generale anche in vista delle elezioni».
Cambiamenti rispetto al format dello scorso anno? 
«Vorrei una trasmissione più asciutta, con meno spigoli, meno rubriche fisse. Anche la scenografia è un po' cambiata, è diventata più funzionale al racconto. E la redazione è in studio, a sottolineare che si tratta di un programma collettivo».
Ci sarà spazio anche per i giovani, come già è apparso evidente nel ciclo delle prime 39 puntate? 
«Anche questo lo dimostreremo già con la diretta di giovedì, in cui la situazione di Taranto sarà raccontata soprattutto attraverso le storie dei giovani, storie inedite come specchio del paese. La mia sensazione è che i giovani comunque si siano messi in moto. Nella scorsa edizione di Piazzapulita abbiamo mostrato dei neonati che camminavano su un tappetone davanti a Montecitorio. Oggi quei neonati sono cresciuti e camminano, ma il sistema dei partiti non è cresciuto». 
«Piazzapulita» porterà le sue telecamere a Napoli? 
«Di sicuro. Credo che Napoli sia una miniera di fatti. L'anno scorso abbiamo raccontato la vicenda di Cosentino ma anche le Asl di Salerno in default che non pagano i fornitori. La Campania è un osservatorio privilegiato da cui investigare la nostra situazione nazionale».
Che idea si è fatto del Sud di oggi? 
«È un territorio devastato dal malgoverno. Credo che fino a poco fa non ci fossimo resi conto fino in fondo dello stato delle cose. Oggi finalmente guardiamo in faccia la realtà. E soprattutto al Sud il soprassalto sarà violento. Nel Mezzogiorno mi ha colpito molto l'indebolimento del welfare, trovo incredibili i fatti di Palermo e l'abitudine a vivere al di sopra delle proprie possibilità solo perché sia ha lo statuto speciale».
Avete in agenda servizi particolari su Napoli o sul Sud? 
«Non subito, però mi interesserebbe sapere che cosa ha realizzato davvero de Magistris. Mi sembra che Napoli oggi, sul piano nazionale, sia in un cono d'ombra. Dopo le vicende della spazzatura è uscita dai riflettori, bisogna verificare che cosa sta accadendo».
Mirella Armiero(da Corriere del Mezzogiorno.It)

Nessun commento:

Posta un commento