SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

venerdì 28 giugno 2013

Ustica, PD: "Riaprire commissione d'inchiesta"

Con una richiesta ai Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso i parlamentari del Partito democratico Michele Anzaldi e Andrea Marcucci hanno chiesto di valutare la riapertura della commissione parlamentare di inchiesta su Ustica



Con una richiesta ai Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso i parlamentari del Partito democratico Michele Anzaldi e Andrea Marcucci hanno chiesto di valutare la riapertura della Commissione parlamentare di inchiesta su Ustica.

“Alla luce delle parole del Presidente della Repubblica che, per la seconda volta, in pochi anni – la prima in occasione della giornata delle vittime del terrorismo nel 2010 – richiama il dovere di sostenere le indagini tuttora in corso per accertare responsabilità nazionali ed internazionali rimaste coperte, ci chiediamo se non vada nella direzione auspicata dal Capo dello Stato la riapertura della commissione parlamentare di inchiesta su una ferita tuttora aperta nella coscienza civile dell'Italia, quel maledetto volo da Bologna a Palermo”, dichiarano congiuntamente Anzaldi e Marcucci.

“Non c'è bisogno di richiamare, in particolare, la sensibilità del Presidente Grasso che, negli anni in cui a Ustica morirono 81 persone, era magistrato a Palermo”, hanno chiarito i due parlamentari democratici. “Troppe le zone d'ombra e gli interrogativi rimasti irrisolti, forse è tempo che il Parlamento torni a dare il proprio contributo nell'accertamento di una verità che resta ancora sfuggente”.

Anche il deputato Walter Verini, capogruppo Pd in commissione Giustizia, durante un intervento nell'Aula di Montecitorio, ha sottolineato la "necessità di fare luce e individuare le responsabilità, nazionali e internazionali, rimaste coperte da inquietanti ombre, a trentatrè anni dalla strage di Ustica".

"Questi trentatrè anni - ha proseguito Verini - sono stati caratterizzati non solo dal dolore e dalla tenacia dei familiari, guidati da Daria Bonfietti, ma anche da continui depistaggi e opacità. Proprio in questi giorni organi di informazione hanno ricordato le connessioni inquietanti tra quella strage e altri gravissimi episodi come il disastro di Ramstein in cui morirono alcuni piloti italiani".

*****
Nel giorno del 33° anniversario della strage di Ustica, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano torna a invocare la verità sull’incidente aereo in cui morirono 81 persone: «Sostenere le indagini per accertare responsabilità nazionali e internazionali»

Nessun commento:

Posta un commento