SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

SITO UFFICIALE DEL PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI VIETRI SUL MARE

martedì 8 gennaio 2013

LISTE PD: TUTTI I NOMI

Sì unanime del comitato elettorale del Pd e della direzione nazionale all'approvazione delle liste dei candidati per le elezioni politiche. 

liste pdECCO TUTTI I NOMI
(clicca e scarica il pdf)


I CANDIDATI AL SENATO
(clicca e scarica il pdf)


Questi i capilista. Per il Piemonte Cesare Damiano e Mario Taricco alla Camera e Ignazio Marino in Senato. Alla Camera inLombardia 1 Pier Luigi Bersani, in Lombardia 2 Carlo Dell'Aringa, in Lombardia 3 la senatrice Cinzia Fontana e al Senato Massimo Mucchetti. In Molise i capilista del Pd saranno Danilo Leva alla Camera e Roberto Ruta al Senato. Lo ha deciso la direzione nazionale del partito. Giorgio Tonini sarà capolista in Trentino del Pd al Senato. Alla Camera il capolista sarà Gianclaudio Bressa. Pier Paolo Baretta e Davide Zoggia saranno i capilista in Veneto 1 e 2 alla Camera mentre Laura Puppato sarà la numero uno nella circoscrizione Senato. 

In Liguria, Andrea Orlando alla Camera e Donatella Albano al Senato. In Emilia Romagna, Dario Franceschini alla Camera e Josefa Idem in Senato. In Toscana, alla Camera Maria Chiara Carrozza e in Senato Valeria Fedeli. Nelle Marche, Enrico Letta alla Camera e Camilla Fabbri al Senato. In Umbria, Marina Sereni alla Camera e Miguel Gotor in Senato. In Abruzzo Giovanni Legnini alla Camera e Stefania Pezzopane in Senato. Nel Lazio 1Bersani, Lazio 2 Donatella Ferranti e in Senato Piero Grasso. InBasilicata alla Camera Roberto Speranza al Senato capolista è Emma Fattorini. In Puglia, Franco Cassano per la Camera e Anna Finocchiaro per il Senato. In Campania 1 Guglielmo Epifani, inCampania 2 Enrico Letta per la Camera, in Senato Rosaria Capacchione. In Calabria, Rosy Bindi alla Camera e Marco Minniti in Senato. In Sardegna, alla Camera Silvio Lai e in Senato Alba Canu. In Sicilia 1 Bersani, Sicilia 2 Flavia Nardelli per la Camera e in Senato Corradino Mineo. 

LETTA: RECORD DI DONNE

«Su 38 capolista del Pd alle prossime politiche, 15 sono donne». Lo ha detto Enrico Letta alla direzione del Pd. 

ALTRI NOMI IN LISTA ED ESCLUSI
Federica Mogherini twitta: "Sono candidata in Emilia Romagna". Mentre è deluso Stefano Ceccanti, costituzionalista ed esponente liberal, che scrive: "E' ufficiale non sono candidato, dopo solo una legislatura e con ottimi risultati nell'attività parlamentare...".

ENZO BIANCO DECLINA
PROPOSTA DI CANDIDATURA

Il Partito Democratico ha chiesto al senatore Enzo Bianco, presidente dei Liberal Pd, di far parte della lista delle personalità di maggior rilievo da inserire nelle candidature per il rinnovo del Parlamento. Il senatore Bianco ha declinato l'invito ed ha ringraziato per la fiducia accordatagli, che riconosce l'appassionato impegno profuso da Bianco nelle attività di amministratore locale, di ministro, di parlamentare, ed il ruolo dei Liberal Pd, la prima associazione riconosciuta dal partito. 

PAOLA CONCIA CANDIDATA IN ABRUZZO
«Sono candidata in Abruzzo per il Pd al numero 3 in Senato. Sono felice di tornare nella mia terra. Grazie a chi mi ha sostenuta» scrive su Twitter l'esponente democratica molto attiva sui diritti civili, Anna Paola Concia. 

TUTTI I CANDIDATI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La lista dei candidati del Partito Democratico in Friuli Venezia Giulia alla Camera e al Senato è stata diramata dalla segretaria regionale e candidata alla presidenza della Regione, Debora Serracchiani al termine di una lunghissima riunione con Luigi Bersani. La lista dei candidati alla Camera dei Deputati è così composta: Gianna Malisani, Giorgio Zanin, Ettore Rosato, Giorgio Brandolin, Tamara Blažina, Paolo Coppola, Ivano Strizzolo, Franca Quas, Rosa Ricciardi, Federica Fogolin, Giancarlo Ressani, Roberta De Martin, Lorella Stefanutto. I candidati al Senato sono, invece, Francesco Russo, Isabella De Monte, Carlo Pegorer, Lodovico Sonego, Laura Fasiolo, Valentina Baldas, Maurizio Ionico. 

DIREZIONE, PARLA BERSANI
«DA OGGI SIAMO IN CAMPAGNA ELETTORALE»

«Da stasera dobbiamo considerarci in campagna elettorale. Sfruttiamo al meglio il vantaggio del tempo nella formazione delle liste rispetto ai nostri competitori». Così Pier Luigi Bersani durante la direzione del Pd. «La presenza femminile nelle liste è intorno al 40 per cento. Una rivoluzione femminile da valorizzare e segnalare». Così il segretario Pd. Pier Luigi Bersani ha ricordato a chi oggi vuole cambiare l'Imu, criticata oggi anche dall'Europa, che il Pd aveva un emendamento e bastava approvarlo. «Leggo che si può fare tutto, ma se si voleva sistemare l'Imu bastava prendere il nostro emendamento», ha detto il segretario alla direzione del Pd.

BERSANI: «ALCUNI MINISTRI CI PIACEVANO»Il Pd non candida nessuno dei ministri dell'attuale governo, per rispetto istituzionale. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, il segretario democratico Pier Luigi Bersani aprendo la direzione del partito convocata per approvare le candidature al Parlamento: «Noi non abbiamo messo nessuno del governo nelle liste, anche se qualcuno che ci piace c'è...». 

REGGI FUORI DALLE LISTERoberto Reggi, coordinatore della campagna elettorale di Matteo Renzi alle primarie, non sarebbe entrato nell'elenco dei candidati alle elezioni politiche. Questa una delle decisioni del comitato elettorale appena concluso, ora le liste sono al vaglio della direzione Pd.

IL PUZZLE DEI CAPILISTA

Secondo quanto si apprende, dopo una lunga trattativa i nomi dei capolista del Pd dovrebbero essere, salvo modifiche della direzione, i seguenti: in Lombardia, Pier Luigi Bersani, Giampaolo Galli e Massimo Mucchetti al Senato; in Liguria, Andrea Orlando e Donatella Albano; in Veneto, Davide Zoggia e Laura Puppato. In Friuli Venezia Giulia Gianna Malisani sarà la capolista del collegio alla Camera, Francesco Russo sarà il capolista al Senato. In Emilia, Dario Franceschini e Josefa Idem. In Toscana, Valeria Fedeli al Senato e Maria Chiara Carrozza, rettore della scuola superiore Sant'Anna di Pisa capolista alla Camera. In Umbria, i deputati Marina Sereni ed Ermete Realacci. Nel Lazio, Pier Luigi Bersani, Donatella Ferranti e Piero Grasso in Senato; inPuglia, il sociologo Franco Cassano e Anna Finocchiaro. In Piemonte, saranno Cesare Damiano e Mino Taricco nelle due circoscrizioni della Camera e Ignazio Marino al Senato; in Calabria, Rosy Bindi e Marco Minniti; nelle Marche e in Campania, Enrico Letta. In Sicilia, i capolista per la Camera, Pierluigi Bersani, Flavia Nardelli, direttrice dell'Istituto Sturzo e il direttore di RaiNews Corradino Mineo che guiderà la lista per il Senato. 

LA MAPPA DEI CAPILISTA

FEDELI E CAROZZA IN TOSCANA
Valeria Fedeli sarà la capolista al Senato con il Pd in Toscana. Laureata in Scienze sociali, è vicepresidente del sindacato europeo dell'Industria, l'Industrial European Trade Union (IETU), nato dalla fusione dei sindacati europei dei metalmeccanici, dei chimici e dei tessili. Alla Camera il nome è quello di Maria Chiara Carrozza, rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa e subito dietro il segretario Andrea Manciulli. 

MINEO E LA SICILIA
Secondo quanto si apprende il Pd schiera in Sicilia, oltre ai vincitori delle primarie, tre capilista (due dei quali dovrebbero optare per altri collegi, liberando così due posti utili) e cinque «esterni». Alla Camera capolista nella Sicilia occidentale ci sarebbero sia Pierluigi Bersani, nella Sicilia orientale Flavia Nardelli, direttrice dell'Istituto Sturzo. 

Il giornalista Corradino Mineo, siciliano, guidererebbe la lista per il Senato. Gli altri esterni candidati in Sicilia sarebbero Amedeo Bianco, presidente della federazione nazionale degli Ordini dei medici, i deputati uscenti Marco Causi e Luciana Pedoto, il segretario generale di Confcommercio Luigi Taranto e Fausto Raciti segretario nazionale dei giovani democratici. 

EPIFANI IN CAMPANIA
Guglielmo Epifani capolista del Pd al Senato in Campania. Sarà l'ex segretario della Cgil a guidare la compagine dei Democratici all'ombra del Vesuvio. Nei due collegi della Camera i capilista dovrebbero essere il segretario Pier Luigi Bersani, nel collegio Campania 1, e la giornalista Rosaria Capacchione, in Campania 2.

GOTOR E SERENI IN UMBRIA

Saranno, salvo sorprese dell'ultima ora, Marina Sereni e Miguel Gotor i capilista del Pd in Umbria. A quanto si è appreso, Sereni guiderà la lista per la Camera e lo scrittore e storico, coautore di una biografia del segretario Pier Luigi Bersani, quella del Senato. 

PIEMONTE: PICCOLI AL POSTO DI DAMIANO

Colpo di scena per le liste del Pd a Torino, dove a sorpresa come capolista è stata scelta Flavia Nardelli Piccoli, figlia di Flaminio Piccoli, segretario della Dc dopo Zaccagnini tra il 1980 ed il 1982. 

Scalzato dalla posizione di capolista l'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, che alle primarie parlamentari di fine 2012 aveva ottenuto ben 5.998 preferenze, risultato largamente il più votato.

PATRIARCA, NARDELLI, FATTORINI, PREZIOSI
Sempre in mattinata, Bersani candida al Parlamento altre quattro personalità esterne al Pd. Si tratta del presidente del Centro Nazionale per il volontariato Edo Patriarca, del direttore Istituto Toniolo Ernesto Preziosi del Segretario generale dell'Istituto Sturzo Flavia Nardelli e della storica dei movimenti religiosi Emma Fattorini. 

MALUMORI IN PUGLIA«In merito al confronto che si è tenuto la scorsa notte tengo a precisare che ai dirigenti nazionali del Partito ho illustrato e sostenuto le indicazioni approvate all'unanimità dalla direzione regionale del PD pugliese. Nel corso di tale incontro ho anche ipotizzato un mio possibile passo indietro. Il confronto è proseguito positivamente con la valorizzazione del risultato delle primarie e della qualità delle proposte venute dal territorio grazie al lavoro costruttivo svolto con il gruppo dirigente nazionale e, in particolare, con Pierluigi Bersani». Lo dice in una nota il segretario del Pd pugliese Sergio Blasi. 

GUTGELD, COLLABORATORE DI RENZI 
Yoram Gutgeld sarà candidato nelle liste del Pd alle prossime politiche. A quanto si è appreso, il direttore di McKinsey è stato inserito nel listino in quota Matteo Renzi. Nato in Israele, sposato con un'italiana, da anni collabora con il sindaco di Firenze e sua è la proposta di un taglio di 100 euro sull'Irpef dei reddito sotto i 2mila euro fatta dal rottamatore durante la campagna delle primarie. Gutgeld era stato anche uno degli autori della Fabbrica del programma di Romano Prodi nel 2006.

Nessun commento:

Posta un commento